Ecco la nuova Turck Banner Italia, protagonista del mondo IO-Link
Giuliano Collodel, recentemente nominato amministratore delegato di Turck Banner Italia, presenta il rinnovato assetto dell’azienda e ne fissa gli obiettivi.
Uno dei primi passi sarà il rafforzamento e la diversa organizzazione della forza vendite.
“Avvalersi di una forza vendite interna significa appoggiarsi su professionisti formati internamente, che rappresentano determinati valori aziendali, che oltre a conoscere i prodotti hanno accesso agli sviluppi...
Gli smart glass conquistano le società di ingegneria
In Europa l’89% delle società di ingegneria dichiara di essere pronto per l’adozione degli smart glass, rendendo questo settore quello più interessato all’applicazione di questi dispositivi.
Questo risultato è stato rivelato da una ricerca condotta da dynabook (precedentemente Toshiba), in collaborazione con Walnut Unlimited, tra più di 1.000 manager IT senior di aziende di grandi e medie dimensioni.
Allo stesso modo,...
Macchine connesse e nuovi modelli collaborativi: la logistica diventa 4.0
Dalle tecnologie 4.0 che consentono la consegna a domicilio, la tracciabilità dei prodotti lungo l'intera filiera, la mappatura 3D dei magazzini e la comunicazione fra macchine e oggetti connessi senza l'intervento di un operatore ai nuovi modelli organizzativi basati sulla stretta collaborazione fra committente e fornitore logistico nella gestione dell'innovazione, passando per magazzini più flessibili e green, e strategie di...
Startup innovative: un quarto parla lombardo
È online la nuova edizione del report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative. Il rapporto, che presenta dati aggiornati al 31 marzo 2020, è frutto della collaborazione tra MISE (DG per la Politica Industriale) e InfoCamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere).
Il rapporto offre una vasta panoramica...
Blockchain in Italia, il Mise presenta lo studio Ocse
È stato pubblicato lo studio realizzato dall’OCSE sullo sviluppo dell’ecosistema blockchain italiano e le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere sulle startup e Pmi innovative nel nostro Paese.
Si tratta di un progetto che è stato finanziato dal MiSE con l’obiettivo di analizzare lo stato di sviluppo delle nostre imprese impegnate ad elaborare le applicazioni e le infrastrutture basate...
La sicurezza informatica in cima all’agenda dei fornitori di servizi gestiti
Offrire protezione dalle minacce informatiche è diventato prioritario per i managed services provider (MSP) per il futuro.
Dal momento che ci si aspetta che il mercato globale dei servizi gestiti raggiunga i 245 miliardi di dollari entro la fine del 2022, la sicurezza informatica infatti non è più considerata un’opzione per gli MSP ma è diventata parte integrante dei servizi...
L’economia digitale taglia in due il mercato
Entro il 2021, il mercato digitale avrà completamente ridisegnato lo scenario economico mondiale, andando a modificare radicalmente il modo di operare delle aziende.
Secondo le ultime previsioni formulate da IDC, la spesa mondiale in tecnologie per la trasformazione digitale arriverà a sfiorare i 1.300 miliardi di dollari nel 2018, in crescita del 16,8% sul 2017, e i 1.700 miliardi nel...
Teamleader, la trasformazione digitale a misura di Pmi
Sono nove i giovani professionisti italiani impegnati tutti i giorni nell’aiutare le Pmi del nostro Paese, promuovendo la digitalizzazione d’impresa attraverso strumenti software e di consulenza specifici. Teamleader propone, infatti, in modalità SaaS, una piattaforma CRM grazie alla quale agganciare soluzioni per il project management, la fatturazione e l’invoicing.
“Possiamo dirci molto orgogliosi dei 560 clienti - in prevalenza appartenenti...
Assintel Report: ICT italiano cresce grazie alla trasformazione digitale
Nel 2018 il mercato ICT italiano ha raggiunto i 30 miliardi di euro, crescendo del +0,7% rispetto al 2017, con una prospettiva di incremento del+1,6% nel 2019. Se guardiamo al solo comparto IT, cresce oltre il doppio (+1,6%), totalizzando 22,8 miliardi di euro e un trend previsto al +2,3% nel 2019.
Merito della trasformazione digitale, su cui investono soprattutto le...
Bosch Rexroth: +12% il fatturato 2018. “L’Industry 4.0 è il futuro”
Nel corso del 2018 Bosch Rexroth ha raggiunto un fatturato di circa 6,2 miliardi di euro. Il Gruppo ha registrato una crescita del 12,4% rispetto all’anno precedente. A fine 2018, il volume di ordinativi, pari a 6,7 miliardi di euro, ha superato del 3,8% quello già positivo dell’anno precedente.
In Germania il Gruppo ha registrato un incremento di fatturato di...